
I Totani sono molluschi chiamati anche a forma di freccia a causa delle pinne taglienti localizzate nella parte finale della coda. Molti affermano che siano meno teneri dei calamari, mentre invece lo sono se pescati nel periodo maggio-giugno, quando ce n’e’ una grande abbondanza e sono teneri da mangiare. E’ chiaro che, trattandosi di molluschi richiedono un po’ di masticazione, ma non all’infinito.
Ecco una ricetta un po’ diversa dalle solite che affianca ai totani i peperoni e che si rivela vincente nel gusto.
Ingredienti
per 6 pers.
1 kg totani piuttosto piccoli; 750 g peperoni; mollica di pane e pane grattugiato; olive nere; capperi; olio Evo; aglio e prezzemolo, sale e peperoncino q.b.
Preparazione
Puliamo ed estraiamo la coda ai totanetti, risciacquamoli bene e mettiamoli a sgocciolare. In una padella soffriggiamo nell’olio l’aglio. Eliminiamolo e aggiungiamo le code a pezzetti dei totani, della mollica di pane ( spugnata nell’acqua e poi strizzata ) e del pane grattugiato. Rosoliamo bene aggiungendo olive nere denocciolate, capperi, sale e prezzemolo tritato. Riempiamo con questo composto i totani e chiudiamo le estremita’ con uno stecchino. Adagiamoli in una pirofila e aggiungiamo i peperoni precedentemente lavati, asciugati, puliti e tagliati a fette. Versiamoci sopra dell’olio Evo ed inforniamo a 180-200 C per una mezzora o fino a che totani e peperoni diventano dorati.
Nota
Aggiungiamo il sale soltanto a fine cottura per evitare che i totani induriscano ed i peperoni si ammollino troppo con il conseguente distacco della pelle.