Croquette di ricotta con salvia fritta

Per 4-5 pers. Tempo di prep. 30’ Tempo totale 45’ +1 ora in freezer.

Ingredienti per il composto

500g ricotta fresca asciutta

1 tuorlo d’uovo

50g parmigiano reggiano grattugiato

sale e pepe q.b.

Ingredienti per l’esterno

2 cucchiai da tavola farina 0

2 cucchiai da tavola fecola di patate

2 chiare d’uovo

100 g pane grattugiato

500 ml olio d’oliva

abbondanti foglie di salvia fresca

sale q. b.

Preparazione

  1. Lasciar sgocciolare bene la ricotta in frigorifero, dopo averla messa in un passino appoggiato su di una ciotola. Poi metterla in una ciotola e mischiarla al tuorlo d’uovo, parmigiano, sale e pepe.
  2. In un piatto mettere farina e fecola amalgamate insieme, in un altro piatto le chiare d’uovo ed in un terzo piatto il pane grattugiato. Con l’aiuto di 2 cucchiai formare delle piccole croquette, passarle nella farina, poi nelle chiare ed in ultimo nel pangrattato.Collocare le croquette,senza sovrapporle, su di una teglia e metterle nel freezer per almeno 1 ora.
  3. Nel frattempo lavare le foglie di salvia ed asciugarle bene. In un pentolino d’acciaio con il doppio fondo versare l’olio e portarlo a temperatura sufficiente per la frittura. Friggere per prima le foglie di salvia, per impregnare l’olio della loro fragranza, poi 4 o 5 croquette (ancora surgelate) per volta. Sgocciolarle bene e metterle su di una teglia ricoperta di carta assorbente. Aggiungere un po’ di sale su di esse. Sistemarle poi su di un piatto da portata. Guarnirle con le foglioline fritte di salvia e portarle subito in tavola.

Note

Le croquette di ricotta possono essere preparate anche qualche giorno prima, tenute in freezer e poi fritte al momento.

E’ quindi un antipasto o un secondo piatto molto comodo anche per vegetariani.

Questa ricetta richiede un po’ di pazienza nella confezione delle croquette e attenzione durante la loro frittura ma in compenso il risultato e’ davvero stuzzicante, croccante ed allo stesso tempo delicato. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.