La crostata e’ composta da una parte esterna (crosta) che e’ fatta con la farina di farro che da un particolare sapore a questa torta rustica oltre ad essere un buon cereale da assumere nella nostra dieta quotidiana. Nella farcitura ci sono le mandorle tritate che fanno parte della frutta secca di cui dobbiamo consumarne un po’ ogni giorno.
La ricetta
Ingredienti
farina di farro bianca; pomodori maturi tagliati a spicchi (possibilmente S. Marzano), in mancanza pomodori piuttosto maturi; ricotta; mandorle sgusciate tritate grossolanamente; mascarpone; olive snocciolate e tritate di nostro gusto; scorza di limone grattugiata; olio Evo; origano, aglio in polvere, sale e pepe q.b.
La preparazione
Per prima cosa facciamo la pasta per la crosta mescolando la farina di farro con l’olio, la stessa quantità d’acqua e il sale. Formiamo un impasto compatto che lasciamo riposare per mezz’ora in frigo. Prepariamo ora la farcitura amalgamando la ricotta con il mascarpone, le mandorle e le olive tritate, la scorza di limone grattugiato, l’origano, l’aglio, sale e pepe. Stendiamo con il matterello la pasta in una sfoglia sottile ed adagiamola su di un ruoto precedentemente unto ed infarinato. Bucherelliamo la sfoglia con una forchetta. Distribuiamo uniformemente su di essa la farcitura aiutandoci con un coltello bagnato e decoriamo la crostata a nostro piacimento con i pomodori a spicchi. Inforniamo a 180C per 25-30′ o quando vediamo che la crosta inizia a staccarsi dai bordi del ruoto.
Nota
di facile esecuzione, occorrono solo 60′ e otterrete una torta bella, leggera e molto gustosa.