Il merluzzo è un pesce dalla carne molto delicata che necessita di pochissimo condimento per evitare di alterare il suo gusto raffinato. Lungo le coste del mar Tirreno, dello Ionio e dell’Adriatico esistono 2 tipi di merluzzo fresco. Uno di essi detto merluzzo di Paranza, cioè pescato a strascico con reti da 2 pescherecci ( paranze ), è quello di colore argenteo e dal gusto piú delicato da prediligere. Se vogliamo fare una graduatoria il migliore in assoluto da gustare è il merluzzo del mar Ionio, poi quello del Tirreno ed infine quello dell’Adriatico.
La ricetta
Ingredienti
Spaghetti di buona qualità; un merluzzo che non superi i 700-800 g; pomodori S. Marzano a pezzi o pomodorini tagliati a metà; olio Evo; basilico e prezzemolo tritati; aglio; peperoncino e sale q.b.
Preparazione
In una padella antiaderente e profonda soffriggiamo l’aglio ed il peperoncino. Aggiungiamo il merluzzo intero eviscerato e ben lavato. Facciamolo un pò rosolare nell’olio e poi aggiungiamo i pomodori a pezzi, il basilico ed il prezzemolo tritati ed il sale. Continuiamo a rosolare merluzzo e pomodori per qualche minuto, coperchiamo e lasciamo cuocere finche’ gli occhi del merluzzo vengono fuori. Togliamo il merluzzo dalla padella e sistemiamolo in un piatto ovale. Mettiamo abbondante acqua in una pentola sul fuoco e portiamola ad ebollizione. Aggiungiamo gli spaghetti ed il sale. Lasciamoli cuocere finché saranno molto al dente, solleviamoli dall’acqua con una pinza e versiamoli direttamente nella padella con il sugo dell’acqua pazza. Ultimiamo la cottura degli spaghetti rigirandoli nell’acqua pazza e aggiungendo se necessario dell’acqua di cottura delle pasta. Impattiamoli e portiamoli in tavola insieme al merluzzo.
Nota
È importante che gli spaghetti risultino al dente a cottura ultimata. Piatto facile 30′