Coniglio alla cacciatora

coniglioallacacciatora

Il coniglio fa parte delle carni bianche che medici e dietologi consigliano di prediligere. Il coniglio alla cacciatora e’ la maniera più gustosa di mangiare la sua carne. Spesso il sugo della cacciatora e’ piuttosto rosso e questo dipende dalla quantità di concentrato di pomodoro che viene adoperato. In questo caso ho marinato il coniglio nel vino rosso e spezie, l’ho rosolato fino ad ottenere una carne bruna dorata, ed ho adoperato poco passato di pomodori freschi S. Marzano dei quali sono appassionata utente.

La ricetta

Ingredienti

Mezzo o un coniglio intero di buona qualità a piccoli pezzi, vino rosso, passato di pomodori S. Marzano, olio Evo, una cipolla piccola a fettine, rosmarino, timo e salvia tritati, curcuma e zenzero freschi grattugiati ( o in polvere ), aglio e peperoncino, sale qb.

Preparazione

Mariniamo il coniglio per almeno un’ora nel vino rosso con l’aggiunta delle spezie tritate, dello zenzero e della curcuma. In una padella profonda soffriggiamo l’aglio, il peperoncino e la cipolla con l’olio, aggiungiamo il coniglio a pezzi e rosoliamolo da tutti i lati. Aggiungiamo poco alla volta il vino della marinata facendolo evaporare. Aggiungiamo ora il passato di pomodori, portiamo il sugo ad ebollizione, riduciamo la fiamma e coperchiamo la padella. Lasciamo cuocere su fuoco dolce per 10′ – 15′. Impiattiamo aggiungendo una bella insalata fresca o per i più ghiotti delle patatine fritte.

Nota

Il tempo di cottura dipende dalla grandezza del coniglio. Consiglio di coprire la padella con il salva spruzzi quando rosoliamo il coniglio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.