Tra le paste di semola di grano duro il rigatone è quasi un jolly in quanto, avendo un grosso buco all’interno, raccoglie bene i sughi e quant’altro viene usato per condirlo. Si adatta quindi a molte ricette. Il peperoncino verde è un ortaggio che ha un breve periodo di produzione e, se vogliamo usare ( come io consiglio ) prodotti stagionali, lo troviamo nei mesi estivi e principalmente Giugno e Luglio.
La ricetta
Ingredienti
Rigatoni; peperoncini verdi; pomodorini tagliati a metà.; olio Evo; parmigiano e pecorino grattugiato; aglio; peperoncino forte e sale q.b.
Preparazione
Laviamo e asciughiamo i peperoncini. Priviamoli degli strepponcini che li tengono attaccati alla pianta e friggiamoli velocemente in olio ben caldo. Sgoccioliamoli e mettiamoli da parte. In una padella soffriggiamo aglio e peperoncino forte con pochissimo olio. Aggiungiamo i pomodorini e lasciamoli cuocere a fuoco vivace per qualche minuto. Aggiungiamo i peperoncini fritti, insaporiamoli con i pomodorini per qualche attimo e mettiamo il sale. In una pentola mettiamo abbondante acqua a bollire. Versiamo i rigatoni nell’acqua bollente, aggiungiamo il sale e facciamoli cuocere finché molto al dente. Sgoccioliamoli ed uniamoli alla padella con i peperoncini. Rigiriamoli fino ad ultimare la cottura e se sarà necessario aggiungiamo un poco di acqua di cottura della pasta. Impiattiamoli, spolverizziamo con pecorino e parmigiano e portiamo in tavola.
Nota
Piatto medio veloce, facile, 45′